Tema: Il Catechista, testimone della fede
Congresso internazionale di Catechesi
Giovedì 26 SETTEMBRE
ore 15,30 Saluti
S.E.R. Mons. Octavio Ruiz Arenas, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
ore 15,45 Visione del Film
CREDO. Video d’arte e nuova evangelizzazione
Il video, della durata di 15 minuti, è una catechesi narrativa che, attraverso il linguaggio simbolico, invita a riflettere sul Credo, dando spazio soprattutto alla musica e alle immagini.
ore 16,00 Introduzione al Congresso
La catechesi nel contesto della Nuova Evangelizzazione
S.E.R. Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
ore 16,30 Lectio Divina
I discepoli di Emmaus (Lc 24,13-35)
Prof. Bruna Costacurta, Direttore del dipartimento di Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana (Roma)
ore 17,00 Prima Relazione
Dio cerca l’uomo e si rivela.
Dr. Petroc Willey, Deputy Director presso il Maryvale Institute (Birmingham, Regno Unito)
ore 17,45 Seconda Relazione
La Chiesa primo soggetto della fede
Rev.do Manuel José Jiménez Rodríguez, Cappellano dell’Università nazionale della Colombia e Assessore del Dipartimento di Catechesi della Conferenza Episcopale Colombiana (Bogotà, Colombia)
Venerdì 27 SETTEMBRE
ore 10,00 Preghiera di inizio
ore 10,15 Terza relazione
"Memoria fidei”: il dinamismo dell’atto di Fede (memoria, evento, profezia)
Prof. Mons. Pierangelo Sequeri, Preside della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (Milano, Italia)
Break
ore 11,30 Quarta relazione
Traditio et Redditio Symboli. Il nostro “sì” a Dio
P. Robert Dodaro, O.S.A., Preside dell’Institutum Patristicum Augustinianum della Pontificia Università Lateranense (Roma)
Pomeriggio
ore 15,30 Comunicazioni
- Credibilità della fede: il rapporto tra fede e ragione nella trasmissione della fede
Rev.do Krzysztof Kaucha, Docente di Teologia fondamentale all’Università Cattolica di Lublino (Polonia)
- Per una pedagogia dell’atto di fede
Dr. Jem Sullivan, Docente di Catechetica presso la Pontificia Facoltà dell'Immacolata Concezione della Dominican House of Studies (Washington, DC, USA)
- Nel fiume della “Traditio Verbi”: l’armonia tra Scrittura, Tradizione e Magistero
Rev.do Alberto Franzini, Parroco (Cremona, Italia)
- Accoglienza del Catechismo della Chiesa Cattolica nella catechesi. Esperienze e criteri per una piena ricezione
Prof. Joël Molinario, Teologo e Direttore aggiunto dell’Institut Supérieur de Pastorale Catéchétique (Parigi, Francia)
ore 17,00 Catechesi di Papa Francesco
Sabato 28 SETTEMBRE
ore 8,30 Celebrazione della Santa Messa e Professio fidei
Basilica di San Pietro – Altare della Cattedra
ore 10,00 Preghiera di inizio
ore 10,15 Quinta relazione
La diaconia della verità come espressione della comunità ecclesiale
S.E.R. Mons. Javier Salinas Viñal, Vescovo di Mallorca e Membro del Consiglio Internazionale per la Catechesi (Spagna)
ore 11,30 Conclusioni
S.E.R. Mons. Octavio Ruiz Arenas, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione
PELLEGRINAGGIO DEI CATECHISTI
Nel pomeriggio di Sabato 28 Settembre, i partecipanti al Congresso Internazionale di Catechesi prenderanno parte alle iniziative del PELLEGRINAGGIO DEI CATECHISTI
PELLEGRINAGGIO DEI CATECHISTI
Sabato 28 settembre
ore 10,00 - 14,00 Pellegrinaggio alla tomba dell’Apostolo Pietro
I gruppi accederanno alla Basilica di San Pietro per la Professio fidei.
Dalle ore 10,00 alle ore 13,00, nelle vicinanze di San Pietro, saranno disponibili alcuni luoghi per la Celebrazione del Sacramento della Riconciliazione e per l’Adorazione eucaristica.
Santa Maria delle Grazie alle Fornaci
|
Adorazione Eucaristica
|
Cappella Santa Monica
|
Adorazione Eucaristica
|
Santo Spirito in Sassia
|
Confessioni
|
ore 15,00 Catechesi per aree linguistiche in alcune chiese della città di Roma
a seguire Celebrazione della Santa Messa (nelle stesse chiese).
Domenica 29 settembre
ore 10,30 Santa Messa presieduta dal Santo Padre
In Piazza San Pietro
NB: in considerazione del fatto che la maggior parte dei pellegrini provenienti dalle Diocesi d’Italia inizierà il proprio viaggio il giorno sabato 28 settembre, il presente programma si discosta in qualche dettaglio dal programma previsto per i partecipanti provenienti dalle Diocesi di altri Paesi.
Elenco delle chiese per le catechesi di sabato 28 settembre
Lingua francese ore 9,30 - 12,00
|
Santa Maria Sopra Minerva
Piazza della Minerva, 42 |
Card. Jean-Pierre Ricard,
Arcivescovo di Bordeaux
|
San Luigi dei Francesi
Piazza San Luigi de’ Francesi, 5 |
Mons. Éric de Moulins-Beaufort, Vescovo ausiliare di Parigi |
Lingua inglese ore 9,30 - 12,00
|
San Salvatore in Lauro
Piazza San Salvatore in Lauro |
Card. Edwin Frederick O’Brien,
Gran maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme |
Lingua spagnola ore 9,30 - 12,00
|
|
San Gregorio VII
Via Gregorio VII, 6 |
Card. Lluís Martínez Sistach,
Arcivescovo di Barcelona |
Lingua portoghese ore 9,30 - 12,00
|
|
Sant’Antonio dei Portoghesi
Via dei Portoghesi, 6 |
Card. João Braz de Aviz,
Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica
|
Lingua italiana ore 15,00 - 17,00
|
|
San Giovanni dei Fiorentini
Via Acciaioli, 2
|
Mons. Vincenzo Bertolone
Arcivescovo di Catanzaro - Squillace
|
San Salvatore in Lauro
Piazza di San Salvatore in Lauro, 15
|
Mons. Angelo Spinillo
Vescovo di Aversa
|
S. Marco Evangelista al Campidoglio
Piazza San Marco
|
Mons. Gianni Ambrosio
Vescovo di Piacenza - Bobbio
|
Chiesa del Gesù
Piazza del Gesù
|
Card. Angelo Bagnasco
Arcivescovo di Genova
|
S. Andrea della Valle
Piazza Sant’Andrea della Valle
|
Mons. Cesare Nosiglia
Arcivescovo di Torino |
S. Ignazio di Loyola
Via del Caravita, 8A
|
Mons. Bruno Mazzocato
Arcivescovo di Udine
|
San Gregorio VII
Via Gregorio VII, 6
|
Card. Carlo Caffarra
Arcivescovo di Bologna
|
San Gioacchino ai Prati di Castello
Piazza dei Quiriti, 17
|
Mons. Marcello Semeraro
Vescovo di Albano
|
Santa Maria delle Grazie al Trionfale
Piazza Santa Maria delle Grazie, 5
|
Mons. Matteo Zuppi
Vescovo Ausiliare di Roma
|